Acepromazina: farmaco da evitare contro ansie e paure del cane
Uso dell’acepromazina in caso di ansia e paura COMUNICATO AVEC Per molti anni, l’acepromazina (Killitam) è stata l’unico farmaco approvato
Leggi il seguitoDALLA PARTE DEL CANE: COMPORTAMENTO, CURIOSITA’, ANEDDOTI SUL NOSTRO AMICO A 4 ZAMPE
Alla scoperta del comportamento del cane
DALLA PARTE DEL CANE: COMPORTAMENTO, CURIOSITA’, ANEDDOTI SUL NOSTRO AMICO A 4
Una nuova importante rubrica su Dogsportal.it
Il veterinario comportamentalista è un veterinario che dopo la laurea segue un percorso formativo specifico (master di secondo livello, scuola di specializzazione) che gli permette di approfondire le conoscenze in ambito di comportamento animale, sia di specie come il cane o il gatto, che di animali non convenzionali, come coniglio, furetto o pappagallo
Ma quando ci si rivolge a un veterinario comportamentalista?
Uso dell’acepromazina in caso di ansia e paura COMUNICATO AVEC Per molti anni, l’acepromazina (Killitam) è stata l’unico farmaco approvato
Leggi il seguitoLa prospettiva di vita dei cani è sicuramente molto più lunga rispetto a quella dei loro antenati, che passavano la
Leggi il seguitoLa primavera del 2020 ci rimarrà impressa per sempre. Il coronavirus, un microscopico virus dal diametro di appena 80-160 nanometri, sta
Leggi il seguitoCani anziani ed effetto positività, di cosa si tratta? Nell’uomo l’invecchiamento porta a modificazioni fisiologiche progressive del cervello che, di
Leggi il seguitoCastrazione del cane e comportamento: quando è opportuno castrare il cane per un problema comportamentale? Chi lo stabilisce? Quando farlo?
Leggi il seguitoMetodi di addestramento del cane: analizziamo e osserviamo tutti i metodi di addestramento del cane osservati dalla scienza con studi empirici
Leggi il seguitoAnsia da separazione nel cane: argomento importante e delicato, diffuso ma spesso banalizzato, in quali casi è importante rivolgersi al medico esperto?
Leggi il seguitoIl veterinario comportamentalista: scopriamo questa importante figura professionale, grazie alla rubrica curata dalla Dott.ssa Anna Rita Soncin
Leggi il seguito