Lo scagno del segugio: una sinfonia!
Alzi la mano chi, fra i proprietari di segugi (non tra i segugisti, che naturalmente prevedono e pretendono quello che
Leggi il seguitoAlzi la mano chi, fra i proprietari di segugi (non tra i segugisti, che naturalmente prevedono e pretendono quello che
Leggi il seguitoSu Dogsporta.it per volontà del caporedattore Poldo, diamo ampio spazio alla storia dei cani da caccia con particolare riferimento ai
Leggi il seguitoIl levriero arabo o Sloughi è un cane antichissimo Originario del nord africa, lo Sloughi era il cane dei berberi e beduini, utile alla caccia nel deserto.
Leggi il seguitoLa nuova vita di Rosso, la storia di un cane da caccia come tanti, che da una vita in gabbia questa volta ha trovato una famiglia e uno sport: il canicross
Leggi il seguitoBloodhound, il cane di sant’uberto: un bellissimo e armonioso segugio, nato per la caccia alla grande selvaggina, oggi noto maggiormente per il mantrailing
Leggi il seguitoBones il levriero, arriva su Dogsportal.it, per raccontare con il suo sorriso la sua storia e quella di tanti altri levrieri, a modo suo, come piace a noi
Leggi il seguitoIl segugio, raccontato con maestria commuovente per chi conosce e ama questi cani, il primo bellissimo articolo di Susanna Pietrosanti su Dogsportal.it
Leggi il seguitoIl riporto non è un’azione per niente semplice, come è possibile impostare un buon addestramento?Ecco alcuni utili consigli di Andrea Piras!
Leggi il seguitoL’aspetto bizzarro con un’espressione implorante riesce a guadagnarsi un posto nel cuore di tutti quelli che incontra. Cani da caccia su Dogsportal.it
Leggi il seguitoCapire questi bisogni è assai arduo, ci si ritrova talvolta a sentirsi frustrati per non riuscire ad avere un legame con il proprio cane.
Leggi il seguitoIl fantastico e difficile mondo dei cani da caccia in città.
Leggi il seguitoÈ dedicato ai proprietari di cani delle razze da caccia (quelle definite dalla FCI) che, compilandolo, daranno un aiuto alla formazione di dati statistici utilizzabili dai professionisti
la cura di eventuali disturbi comportamentali o di “semplice” miglioramento della qualità della vita.